4. BATTAGLIA DI WADI AKARIT
(6-7 aprile 1943)
Wadi Akarit costituisce un breve tratto di terra necessario da attraversare per chi, dalla Libia, voglia passare in Tunisia.
Si può affermare che quella di Wadi Akarit (aprile 1943) sia la prima delle battaglie sostenute dai britannici per aprirsi un varco per la Tunisia e scacciare, insieme agli americani, gli italo-tedeschi dall’Africa Settentrionale (seguirà, per esempio, quella di Enfidaville).
Lo scontro che si svolge a Wadi Akarit sarebbe rimasto nella memoria delle truppe dell’Asse in Nord Africa (in questo momento al comando del generale Giovanni Messe) come uno dei più cruenti e sanguinosi combattuti durante i tre anni della campagna dell’Africa Settentrionale.
Dopo diversi bombardamenti aerei per fiaccare la capacità di resistenza nemica, le divisioni britanniche (51st Infantry “Highland”, 50th Infantry “Northumbrian” e la 4th Indian Infantry Division) si scagliarono contro il nemico. Gli italiani e i tedeschi tentarono di rispondere alla forza britannica con un contrattacco, senza riuscire ad impedire l’avanzata britannica.
Le truppe dell’Asse dovettero ripiegare per potersi asserragliare su posizioni ritenute più difendibili.
Ma era ormai questione di breve tempo. Nel giro di poco più di un mese, verso la metà di maggio le truppe italo-tedesche in Africa Settentrionale si sarebbero arrese alle armate degli Alleati.