Storie

[{"id":"27","textid":"galilea","title":"Il racconto di un sopravvissuto all'affondamento della nave Galilea","lng":"38.903396496093926","lat":"20.411812899607565","luogo":"Leucade, Grecia","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/27.jpg"},{"id":"13","textid":"tambini","title":"Il racconto di Aldo Tambini","lng":"42.43147263071305","lat":"19.255190176530405","luogo":"Podgorica, Montenegro, Jugoslavia","tipo":"Testimonianza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/13.jpg"},{"id":"25","textid":"cefalonia","title":"Dalla resistenza a Cefalonia a quella con i partigiani jugoslavi","lng":"38.194104368201934","lat":"20.548981325058072","luogo":"Cefalonia, Grecia","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/25.jpg"},{"id":"23","textid":"mauri","title":"Mauro Mauri racconta la sua esperienza sul fronte russo","lng":"50.03736757318505","lat":"40.80605411633695","luogo":"Russia","tipo":"Testimonianza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/23.jpg"},{"id":"22","textid":"fier","title":"8 settembre in Albania: unirsi ai partigiani o collaborare?","lng":"40.73495865737877","lat":"19.561166322490692","luogo":"Fier, Albania","tipo":"Corrispondenza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/22.jpg"},{"id":"43","textid":"littorioparma","title":"Mussolini ispeziona la Divisione \"Littorio\" di stanza a Parma","lng":"44.804253125995146","lat":"10.293809532531245","luogo":"Parma, Italia","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/43.jpg"},{"id":"32","textid":"ascari","title":"\"Le nostre truppe di colore\"","lng":"15.74491915348456","lat":"39.076206491585694","luogo":"Africa orientale","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/32.jpg"},{"id":"31","textid":"traversette","title":"\"L'avanzata della Littorio nella Valle dell'Isere\". L'attacco al Forte Traversette","lng":"45.65734116051212","lat":"6.874929069277026","luogo":"Forte Traversette, Francia","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/31.jpg"},{"id":"30","textid":"stampagrecia","title":"\"Questo popolo ci odia\". ","lng":"37.957089488400555","lat":"23.638047392445745","luogo":"Pireo, Grecia","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/30.jpg"},{"id":"29","textid":"mambriani","title":"La ritirata dopo lo sbarco Alleato in Sicilia","lng":"38.20124061265776","lat":"15.547432629864835","luogo":"Sicilia, Italia","tipo":"Testimonianza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/29.jpg"},{"id":"28","textid":"mosaicorazze","title":"\"Un mosaico di razze in difesa dell'impero britannico\"","lng":"30.807357019143506","lat":"28.941005095312267","luogo":"Fronte egiziano","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/28.jpg"},{"id":"26","textid":"letteraaoi","title":"Lettera dal fronte dell'Africa orientale","lng":"15.444926793266081","lat":"38.96985370754348","luogo":"Africa orientale","tipo":"Corrispondenza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/26.jpg"},{"id":"24","textid":"monumentonoceto","title":"Monumento ai caduti di Noceto","lng":"44.81435733951006","lat":"10.178001121173592","luogo":"Noceto","tipo":"Memoria","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/24.jpg"},{"id":"21","textid":"laconia","title":"La battaglia, la cattura, l'affondamento del Laconia e il ritorno nella Parma occupata","lng":"30.823795055399295","lat":"28.953965529064078","luogo":"El Alamein, Egitto","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/21.jpg"},{"id":"19","textid":"elbasan","title":"Le lunghe peripezie di un militare italiano dopo la cattura da parte dei partigiani albanesi","lng":"41.113462216900786","lat":"20.075654605388284","luogo":"Elbasan","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/19.jpg"},{"id":"20","textid":"fuga","title":"In fuga dai tedeschi","lng":"43.17865903182606","lat":"3.1920340256782316","luogo":"Saint Pierre la Mer, Fleury, Francia","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/20.jpg"},{"id":"12","textid":"berat","title":"8 settembre a Berat: catturato dai partigiani albanesi e rastrellato dai tedeschi","lng":"40.709783977881884","lat":"19.94655078206437","luogo":"Berat, Albania","tipo":"Documento d\u2019archivio","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/12.jpg"},{"id":"14","textid":"zini","title":"Catturato dai tedeschi, in attesa della deportazione","lng":"45.15525088109842","lat":"10.78852799451164","luogo":"Mantova, Italia","tipo":"Corrispondenza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/14.jpg"},{"id":"15","textid":"gazzetta_mogadiscio","title":"Le difficolt\u00e0 della guerra: Reportage da Mogadiscio","lng":"2.0372406453277034","lat":"45.31558833421685","luogo":"Mogadiscio, Somalia","tipo":"Stampa e propaganda","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/15.jpg"},{"id":"16","textid":"ovini_lettera","title":"\"Qui si fa una vita troppo faticosa\". Lettere da Tripoli","lng":"32.88949462928099","lat":"13.181211748325008","luogo":"Tripoli, Libia","tipo":"Corrispondenza","img":"https:\/\/fronti.parmaintempodiguerra.it\/sites\/default\/images\/articles\/450x300\/16.jpg"}]

Storie dai Fronti di guerra

In questa sezione - attraverso fonti soggettive e archivistiche, e adottando la prospettiva del parmense - sono presenti contenuti multimediali che raccontano frammenti dell'esperienza dei militari sui fronti di guerra.

Il tasto "Ricerca" permette di accedere ad una interfaccia di navigazione attraverso la quale è possibile filtrare i contenuti presenti nella sezione.

I contenuti sono fruibili attraverso la mappa interattiva oppure scorrendo l'elenco nella parte inferiore della pagina.


"Un mosaico di razze in difesa dell'impero britannico"

Reportage dal fronte egiziano, un racconto sui prigionieri catturati dagli italiani, la cui variegata composizione "razziale" viene indicata come motivo di debolezza e degradazione dell'impero britannico.

Lettera dal fronte dell'Africa orientale

https://fronti.parmaintempodiguerra.it/guerra/fronti_di_guerra/frontenordafricaInviata dal sergente maggiore Pietro Landi, mentre combatte sul fronte dell'Africa orientale

Monumento ai caduti di Noceto

Il monumento, inaugurato nel 1924, oggi riporta cinque lapidi che ricordano i caduti delle guerre combattute tra il 1915 e il 1945.

La battaglia, la cattura, l'affondamento del Laconia e il ritorno nella Parma occupata

Lungo resoconto del carrista Augusto Pellegrini, catturato durante la battaglia di El Alamein, sottoposto a mille peripezie, naufragato a seguito dell'affondamento del Laconia da parte di sottomarini tedeschi. Tra i pochi superstite fu rimpatriato a Parma nell'aprile '43.

Le lunghe peripezie di un militare italiano dopo la cattura da parte dei partigiani albanesi

Il lungo racconto del soldato Carlo Arata, camicia nera, catturato dai partigiani albanesi, sbandato per mesi e rastrellato dai tedeschi.

In fuga dai tedeschi

Le vicende di Ercole Mori, militare stanziato in Francia, catturato dai tedeschi e fuggito dopo alcuni mesi di prigionia.

8 settembre a Berat: catturato dai partigiani albanesi e rastrellato dai tedeschi

Il racconto del militare Giuseppe Brozzi sulle proprie vicende relative all'8 settembre '43: catturato dai partigiani albanesi e rastrellato dai tedeschi.

Catturato dai tedeschi, in attesa della deportazione

Lettera inviata da Mantova dal militare Augusto Zini, catturato l'8 settembre 1943, nell'incertezza della propria sorte.

Le difficoltà della guerra: Reportage da Mogadiscio

Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 18 ottobre 1940, un reportage sulle difficoltà della guerra combattuta sul fronte somalo del Kenia.

"Qui si fa una vita troppo faticosa". Lettere da Tripoli

Lettere inviate da Tripoli dal militare Pietro Ovini, caduto il 3 maggio 1941 durante un'offensiva aerea inglese.